Comprendere

Attività di lettura

Leggi il brano e poi verifica la comprensione scegliendo la risposta giusta.

 

Scena di caccia

Il reperto proviene dalla tomba di Nebamun - nobile, funzionario e scriba egizio.
La scena simboleggia il dominio sui pericoli del viaggio nell'oltretomba.
In un paesaggio incantevole, tra fiori di loto e stormi di uccelli, Nebamun è a caccia di volatili, in piedi su una barca di papiro, mentre con gesto elegante tiene in una mano il bastone da caccia a forma di serpente stilizzato e nell'altra tre aironi da richiamo.
Sulla barca, Nebamun non è solo, ma è in compagnia della moglie, adorna di belle vesti e con il cono di profumo sulla testa. La donna tiene con una mano un mazzo di fiori elegantemente legato mentre con l'altra regge un sistro (strumento musicale).
Vi è anche la giovane figlia, dal corpo delicato, inginocchiata mentre coglie un fiore di loto.
Davanti al defunto vi sono l'oca domestica, che serviva per attirare quelle selvatiche e il gatto di famiglia, lievemente maculato, circondato da una moltitudine di uccelli e farfalle, mentre prende al volo tre volatili.
Sotto la barca, nuotano tranquilli numerosi pesci.
Sopra il canneto e le piante di papiro, numerose specie selvatiche si alzano in volo.
Domanda a scelta multipla

Il reperto proviene da:

una tomba di un faraone.

una tomba di uno scriba.

una stanza di un palazzo.


La scena rappresenta:

una scena di pesca.

una scena di festa.

una scena di caccia.


La caccia si svolge:

nel bosco.

in una palude.

in montagna.


Quante persone sono visibili nell'immagine?

Tre.

Due.

Quattro.


Quali animali sono rappresentati nel dipinto?

Anatre, uccelli, pesci e un gatto.

Anatre, uccelli, pesci, farfalle e un serpente.

Anatre, uccelli, pesci, oche, farfalle e un gatto.


Quali vegetali sono rappresentati nel dipinto?

Canne, papiro e fior di loto.

Canne, palme e fior di loto.

Canne, papiro e fiordalisi.